Matteo 13,44-52 VENDE TUTTO E COMPRA QUEL CAMPO Gesù, quando parla del suo regno, parla di gioia, mai di sacrifici rivolti a lui. Le due volte che Matteo riporta la parola “sacrifici” è per negarli “voglio misericordia, non sacrifici” (cioè voglio che il mio stesso amore sia rivolto alla gente). Parla continuamente di gioia […]
Clicca qui per scaricare il libro Dopo il Virus - edizioni Gruppo Abele
Ringraziamo Atlantetorino.it per aver redatto e pubblicato sul loro sito, materiale e informazioni relative alla Chiesa, alla Comunità e Archivio di San Rocco. A partire da quest’indirizzo http://atlanteditorino.it/approfondimenti/S.Rocco.htmlpotete trovare l’articolo scritto, foto e documenti.
Mt 13,24-43 LASCIATE CHE L’UNA E L’ALTRO CRESCANO INSIEME FINO ALLA MIETITURA Gesù propone ai suoi discepoli tre parabole che riguardano le tre grandi tentazioni della comunità: – la tentazione di essere una comunità di eletti – la tentazione della grandezza – la tentazione dello scoraggiamento Per queste parabole Gesù prende tre elementi della natura, […]
Vorrei da questa settimana scrivere le cose su cui “il tempo del Covid 19” mi fa riflettere, anche se non sono tutte organiche.“Abitare” – come comunità – nuovi spazi inediti: entrare nelle famiglie. La nostra fede, che condividiamo la domenica (o quando possiamo) dovrebbe diventare al servizio della dimensione familiare,per la chiesa domestica , (oltrechè […]
IL SEMINATORE USCI’ A SEMINARE La parabola del seminatore che troviamo al capitolo 13 di Matteo è un incoraggiamento ai discepoli per annunciare il Vangelo. Dice sostanzialmente Matteo:se tre “terreni” falliscono, vi è un quarto terreno in cui il frutto può essere abbondante e ripaga gli altri tre in cui tutto è in perdita. Perché […]
Mt 11,25-30 IO SONO MITE E UMILE DI CUORE È un momento difficile nella vita di Gesù: ha iniziato la sua predicazione, ed immediatamente gli arriva un ultimatum, che ha tutto il sapore di una scomunica, da parte di Giovanni Battista, che è incarcerato, che gli manda a dire: sei tu quello che deve venire, […]
DIO E LA PESTE
Non chiediamo a Dio di arrestare l’epidemia, ma liberiamo energie d’amore
di Alberto Maggi
Non siamo migliori, Cari amici, ospiti e voi che ci seguite da lontano, a testimonianza dei legami fraterni che ci uniscono in diversi modi, in queste ultime settimane molti di voi ci hanno chiesto – con discrezione e rispetto, insistenza e preoccupazione, sconcerto o qualcuno perfino con rabbia – una parola sulla vicenda che ha […]