2 MAR

Lc 6, 39-45 LA BOCCA ESPRIME CIÒ CHE DAL CUORE SOVRABBONDA. Continua l’insegnamento di Gesù ai suoi discepoli e, dopo averli invitati ad essere figli dell’Altissimo, cioè ad essere benevoli verso gli ingrati e i malvagi, a non escludere nessuno dal raggio d’azione di questo amore e provare sentimenti addirittura materni nei confronti degli altri, […]

23 FEB

Lc 6,27-38 Tutto il vangelo di Luca non è altro che una variazione su questo tema, una riproposizione di questa espressione in molteplici forme. È quello che vediamo nel brano che commentiamo, il capitolo sesto di Luca, dal versetto 27 al 38, dove Gesù invita i suoi discepoli a mettere la propria vita in sintonia […]

13 FEB

Lc 6,17.20-26 BEATI I POVERI. GUAI A VOI, RICCHI Dopo la scelta dei Dodici su il monte – il monte indica il luogo della sfera divina–scrive l’evangelista che “Gesù, disceso con loro, con i Dodici, si fermò in luogopianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli”, ed è ai discepoli che Gesù rivolge il suoinsegnamento, le […]

9 FEB

Lc 5,1-11 LASCIARONO TUTTO E LO SEGUIRONO Leggiamo quello che ci scrive Luca. Mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare laparola di Dio – quindi Gesù manifesta questa parola di Dio – … E qui c’è un repentinostrano cambio di scena, perché abbiamo lasciato Gesù in Giudea, l’evangelista avevaconcluso il capitolo 4 scrivendo […]

2 FEB

Lc. 2,22-40 PRESENTAZIONE DI GESU’ AL TEMPIO Nonostante la straordinaria esperienza dello Spirito che i genitori di Gesù hanno avuto, inparticolare sua madre, essi sono ancora ancorati alla tradizione del popolo, che vede ilrapporto con Dio basato sull’osservanza, sull’obbedienza della sua legge. L’evangelista,in questo episodio, vuole anticipare, raffigurare, la difficoltà che avrà Gesù nel proporre […]

29 GEN

Gv 2,1-11 QUESTO A CANA DI GALILEA, FU L’INIZIO DEI SEGNI COMPIUTI DA GESU’ – I vangeli non sono stati scritti per essere letti dalla gente. Perché? Perché la gente, nella stragrande maggioranza, era analfabeta. I vangeli sono delle opere letterarie, teologiche, spirituali, molto molto complesse, dense, ricche di significati e venivano inviati in una […]

6 GEN

Mt. 2,1-12 SIAMO VENUTI DA ORIENTE PER ADORARE “IL RE!”:dopo i pastori i maghi stranieri entrano nel popolo di Dio a pieno titolo.La chiesa cattolica oggi propone il cap. 2 di Matteo, i Maghi, che ci obbliga a rileggeree prendere le distanze dal folklore dei magi del presepio, che non è proposta di valori, madi […]

1 GEN

Gv 1,1-18 IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOINel prologo al suo vangelo Giovanni riassume e formula tutto il contenuto della sua opera.Quindi sono diciotto versetti preziosi e molto molto ricchi. Per comprenderli iniziamodall’affermazione clamorosa che l’evangelista mette alla fine del prologo. Scrivel’evangelista “Dio nessuno lo ha mai visto”. […]

29 DIC

Lc 2,41-52 GESU’ E’ RITROVATO DAI GENITORI NEL TEMPIO IN MEZZO AI MAESTRI Ogni qualvolta leggiamo il vangelo dobbiamo sempre tenere presente, per comprenderlo, che non riguarda la cronaca, ma la teologia, cioè non ci riporta una serie di fatti, ma di verità. Quindi non riguarda tanto la storia, ma la fede. Il capitolo 2 […]

25 DIC

Luca. 2,1-14 “OGGI E’ NATO PER TUTTI VOI UN SALVATORE”… Luca,2, come tutto il vangelo, è una rilettura della storia della Salvezza, non un libro di storia (infatti i due racconti evangelici sono molto diversi). Mentre il Potere si mette sul piedestallo e si divinizza per dominare gli uomini (Cesare Ottaviano diventa Cesare Augusto, cioè […]