RALLEGRATEVI ED ESULTATE, PERCHE’ GRANDE E’ LA VOSTRA RICOMPENSA NEI CIELI –

Mt 5,1-12

In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:

«Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati quelli che sono nel pianto,
perché saranno consolati.
Beati i miti,
perché avranno in eredità la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per la giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male
contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa
nei cieli».

La nuova relazione d’amore tra Dio e il suo popolo ha bisogno di una nuova alleanza. E’ quanto ci
presenta Matteo nel suo vangelo al capitolo 5 con le beatitudini di Gesù.

L’evangelista presenta Gesù collocato su “il” monte. L’articolo determinativo indica che no né un monte qualunque, ma il monte già conosciuto. Vuole rappresentare il monte Sinai dove Mosè ricevette da Dio
l’alleanza con il popolo di Israele.

Ebbene ora Gesù non riceve da Dio, ma lui – che è Dio e l’evangelista lo ha presentato come “il Dio con
noi” – propone una nuova alleanza con il popolo. Mosè, il servo del Signore, ha imposto un’alleanza tra
dei servi e il loro Signore basata sull’obbedienza. Gesù, che non è il servo del Signore, ma il figlio di Dio,
propone un’alleanza tra dei figli e il loro padre basata sull’accoglienza e la pratica del suo amore.
E poi Gesù apre bocca ed elenca le beatitudini. L’evangelista ha curato in maniera particolare questo
testo, sia per il numero delle beatitudini che sono otto. Perché otto? Gesù è risuscitato il primo giorno
dopo la settimana, cioè l’ottavo giorno e questo nel cristianesimo primitivo, questa cifra “otto” ha
sempre indicato la vita capace di superare la morte. Il numero otto era il numero della risurrezione.
Allora l’evangelista, che ha in mente il decalogo di Mosè, presenta l’alternativa delle beatitudini. Mentre
l’accoglienza e la pratica del decalogo garantiva lunga vita in questa terra, l’accoglienza e la pratica delle
beatitudini garantisce una vita talmente forte, talmente potente che non sarà interrotta neanche dalla
morte.

Ma non solo, l’evangelista addirittura calcola con quante parole, secondo lo stile letterario del tempo,
comporre il suo scritto. Ebbene sono esattamente 72. Perché proprio 72? Perché secondo il libro del
Genesi era il numero delle nazioni pagane conosciute. Mentre il decalogo era esclusivo per il popolo di
Israele, le beatitudini sono per tutta l’umanità.
Poi il decalogo si apriva con l’affermazione, la rivendicazione di Dio quale unico Signore del suo popolo,
ecco perché la prima delle beatitudini non è uguale alle altre, ha il verbo al presente. E’ la scelta del
Padre come unico Dio.

Nel decalogo poi si proseguiva con tre comandamenti, che erano esclusivi del popolo di Israele, ed erano
gli obblighi assoluti nei confronti di Dio. Nelle beatitudini non ci sono obblighi nei confronti di Dio,
perché Gesù è il Dio con noi, Dio si è fatto uomo e c’è da andare con lui e come lui verso l’umanità. Ecco
allora che al primo posto vengono elencate situazioni di sofferenza dell’umanità con la possibilità di
soluzione e d’aiuto da parte di Dio e del suo popolo.
Nel decalogo si continuava con sette comandamenti nei confronti degli uomini, ebbene nelle beatitudini
non ci sono questi doveri nei confronti egli uomini, che sono già stati espressi, ma l’azione di Dio nella
comunità che accoglie le beatitudini.
E allora, accogliendo le beatitudini, sarà una fioritura di atteggiamenti diversi che emergeranno non
come qualità di qualcuno, ma come atteggiamenti riconoscibili da parte di coloro che, mediante
l’accoglienza delle beatitudini, saranno a loro volta misericordiosi come il Padre è misericordioso,
saranno puri di cuore, saranno costruttori di pace.

E, infine, l’ultima beatitudine, che ha il verbo al presente come la prima, l’accoglienza e la fedeltà alle
beatitudini non porterà al plauso delle persone, ma porterà alla persecuzione. Ma come la scelta della
prima beatitudine, quella della povertà, cioè la decisione di condividere gioiosamente e liberamente con
gli altri, non comporta effetti negativi perché Dio si prende cura di queste persone, così ugualmente
l’ultima beatitudine, quella della persecuzione, è attenuata dal fatto che Dio si prende cura di costoro.
La beatitudine iniziale si riallaccia all’ultimo dei comandamenti. L’ultimo dei comandamenti qual era?
Non desiderare le cose degli altri. La prima beatitudine è “desidera che gli altri abbiano le tue stesse
cose”.

Questa è la novità del regno che Gesù è venuto a proporre.

In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:

«Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati quelli che sono nel pianto,
perché saranno consolati.
Beati i miti,
perché avranno in eredità la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per la giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male
contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa
nei cieli».