Gv 20,19-31 OTTO GIORNI DOPO VENNE GESU’Non basta sapere che Gesù è risuscitato, bisogna sperimentarlo risorto. E’ quello che l’evangelista Giovanni ci descrive nel capitolo 20 del suo vangelo, versetti 19-31. “La sera di quel giorno”, il giorno della risurrezione di Gesù, “il giorno uno“, non il primo, “della settimana”; l’evangelista scrive uno perché si […]
Scopri, ascolta, osserva. Dalla prova al concerto.Dario Piumatti Direttore Ore 16/18 prova aperta al pubblicoOre 18.30 concerto Ingresso gratuito
Gv 20, 1-9 RISURREZIONE DEL SIGNORE L’evangelista ha iniziato la sua opera scrivendo “In principio era il verbo”. L’evangelista vede in Gesù la pienezza della creazione. La creazione è ormai terminata, quindi il primo giorno della settimana è il primo giorno della nuova creazione, una creazione dove la morte non esiste. L’uomo ha una vita […]
INGRESSO IN GERUSALEMME DI GESU’ (Marco 11,1-11) COMMENTATO (PASSIO VANGELO DI MARCO 14,1 – 15,47) Commentiamo solo il primo testo e l’ingresso di Gesù in Gerusalemme. Come è stato possibile che la folla che ha accolto osannante Gesù al suo ingresso a Gerusalemme sia la stessa che urlerà “crocifiggilo”? Marco, in questi 11 versetti, prova […]
Gv 12,20-33 SE IL CHICCO DI GRANO CADUTO IN TERRA MUORE, PRODUCE MOLTO FRUTTO Perché Gesù dà questa risposta al desiderio dei greci di vederlo? Perché Gesù sta parlando della sua morte, e sulla croce si manifesterà la condizione divina di Gesù. E quindi Gesù dice che quando lui sarà morto il suo amore sarà […]
Gv. 3,14-21 DIO HA MANDATO IL SUO FIGLIO PERCHE’ IL MONDO SI SALVI Parlando a Nicodemo, capo dei farisei, Gesù di Nazareth si rifà ad un episodio del libro dei Numeri (3,14) ed all’immagine del serpente sollevato da Mosè nel deserto e Giovanni dice “Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia […]
DEI MERCANTI DAL TEMPIO Ogni volta che Gesù si reca a Gerusalemme nel tempio, è sempre una situazione di grande conflitto. Il perché lo vedremo da questo testo: vengono in contrasto due immagini di Dio completamente differenti. Ma vediamo cosa ci dice l’evangelista. “Si avvicinava la Pasqua dei giudei”. E’ strana questa denominazione. Nell’Antico Testamento […]
Mc 9,2-10 QUESTI E’ IL FIGLIO MIO, L’AMATO L’episodio della trasfigurazione è la risposta di Gesù all’incomprensione dei discepoli per i quali la morte è la fine di tutto. Sentiamo cosa dice Marco. “Sei giorni dopo”. E’ un’indicazione preziosa, il sesto giorno è quello che indicava la manifestazione della gloria di Dio sul Sinai e […]
Mc. 1, 12-15 GESU’, TENTATO DA SATANA, E’ SERVITO DAGLI ANGELI Stupisce la sobrietà dell’evangelista Marco nel descrivere le tentazioni di Gesù nel deserto. Infatti scrive Marco: E subito lo Spirito lo sospinse nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato dal Satana. Secondo Marco Gesù non prega, non digiuna. E Marco neanche elenca il numero delle tentazioni come invece fanno nei […]
Marco 1,40.45 LA LEBBRA SCOMPARVE DA LUI La buona notizia (o vangelo) che Gesù di Nazareth comunica all’umanità è che Dio non emargina nessuna persona. La religione (in quel tempo, e ancora oggi) divide le persone con meccanismi legali: pure-impure, meritevoli e non, con situazioni di vita “regolari” o “irregolari”. Proprio su questo tema Marco […]