16 GIU

Mc 4,26-34 E’ IL PIU’ PICCOLO DI TUTTI I SEMI, MA DIVENTA PIU’ GRANDE DI TUTTE LE PIANTE D ELL’ORTO A conclusione del discorso delle parabole, contenute nel capitolo 4 del vangelo di Marco, Gesù presenta due parabole che annunciano la potenzialità, la potenza e la forza che c’è nel suo messaggio. Sentiamo, capitolo 4 […]

9 GIU

MARCO 3,20-35   “è un bestemmiatore! uccidiamolo”….e i famigliari lo vogliono catturare perché è fuori di testa  Ebbene, quando Gesù parla le massime autorità sentenziano “E‟ un bestemmiatore!” E Gesù non fa nulla per evitare queste accuse. Gesù trasgredisce pubblicamente quel comandamento che – così si credeva – Dio stesso osservava in cielo: il riposo del […]

2 GIU

Mc. 14,12-16,22-26 “QUESTO E’ IL MIO CORPO, QUESTO E’ IL MIO SANGUE” In sintesi: è la mia vita che garantisce il nuovo patto fatto con tutti voi. La struttura di questo brano di Marco si rifà ad Esodo 24 (Alleanza di Mosè): Mosè prende il libro dell’Alleanza, lo legge al popolo e poi conferma il […]

26 MAG

Mt. 28,16-20 BATTEZZATE TUTTI I POPOLI NEL NOME DEL PADRE, DEL FIGLIO E DELLO SPIRITO CIOE’ DELLA FAMIGLIA DI DIO E’  strana nella liturgia una festa su una idea: sempre al centro vi è un avvenimento La liturgia ci presenta la chiusura del Vangelo di Matteo. “Gli undici discepoli” (manca Giuda che ha scelto il […]

19 MAG

Gv. 15,26-26; 16,12-15 LO SPIRITO DI VERITA’ VI GUIDERA’ A COMPRENDERE LA VERITA’ Festa delle “7 SETTIMANE” (dopo Pasqua) o del 50° giorno, che ha radici nell’Ebraismo che usa lo stesso nome . E’ Giovanni che presenta questo testo dove Gesù di Nazareth parla della realtà e dell’attività dello Spirito. E scrive “Quando verrà il […]

12 MAG

Matteo 16,15-20 MI E’ STATO DATO “OGNI POTERE” IN CIELO E IN TERRA In questo testo di Matteo l’Ascensione non appare (c’è invece in Luca, Marco e negli Atti). Perché? Perché Matteo vuole farci capire che “Ascensione” non è separazione, assenza, abbandono, ma presenza ancora più viva. Siamo agli ultimi versetti di Matteo, la chiusura […]

5 MAG

Gv 15, 9-17 NESSUNO HA UN AMORE PIU’ GRANDE DI QUESTO: DARE LA VITA PER I PROPRI AMICI Il segno distintivo di un credente, di un cristiano, è una gioia piena, traboccante, da poter essere comunicata agli altri. E Gesù, in questo brano del Vangelo, ce ne dice il perché. Scrive l’evangelista: “Come il Padre […]

28 APR

Gv 15, 1-8 CHI RIMANE IN ME E IO IN LUI PORTA MOLTO FRUTTO Ezechiele, il profeta, descrive il legno della vite. Che pregi ha? Nessuno. Il legno della vite è l’unico legno tra gli alberi della campagna con il quale non si può fare nulla. Il legno della vite è buono soltanto per far […]

21 APR

Gv 10,11-18 IL BUON PASTORE (vero) DA LA PROPRIA VITA PER LE PECORE L’immagine di Gesù come Buon Pastore è indubbiamente quella più conosciuta e più amata dai cristiani, una immagine carica di tanti, tanti significati. Eppure è strano che quando Gesù si presenta come tale, come Buon Pastore, i capi giudei si arrabbiano con […]

14 apr

Lc 24, 35-48 CRISTO PATIRA’ E RISORGERA’ DAI MORTI IL TERZO GIORNO Sperimentare il Cristo risuscitato non è una esperienza privilegiata per poche persone, ma una possibilità per tutti i credenti. E’ quello che gli evangelisti intendono trasmetterci con i racconti della Risurrezione. Nel Vangelo di Luca, dopo l’episodio di Emmaus, i discepoli protagonisti di […]